-
Tsubasa Ozora
Alle scuole medie Tsubasa cambia ruolo e diventa un trequartista, come consigliato da Roberto nei suoi appunti. Gioca attivamente sin dal primo anno e porta le medie Nankatsu alla vittoria nel Campionato per due anni di seguito. Al terzo anno, quando finalmente intravede la possibilità di andare a studiare in Brasile dopo il diploma, ottiene la terza vittoria consecutiva, nonostante i numerosi infortuni.
-
Taro Misaki
Misaki decide di entrare nella nazionale dopo essersi imbattuto per caso in Tsubasa per strada. La sua lontananza dal campo non si fa sentire: sfoggia un gioco magnifico e compie delle azioni spettacolari insieme a Tsubasa. Mostra anche il suo fervore per il calcio, sfidando la Francia per testare la propria abilità.
-
Kojiro Hyuga
Un attaccante noto con il nome di "tigre feroce". Lascia la squadra quando il coach Kira lo chiama "tigre che ha perso artigli". Si allena da solo con il coach a Okinawa, dove riesce a perfezionare il suo "Tiro della Tigre".
-
Genzo Wakabayashi
Uno dei portieri più talentuosi al mondo. Fa sempre la parte del cattivo per motivare i suoi compagni di squadra, alzando il livello della nazionale. Non aveva intenzione di prendere parte alla fase principale del torneo, ma è costretto a entrare in partita quando Wakashimazu si infortuna. Riesce a parare tutti i "Tiri di fuoco" di Schneider.
-
Ryo Ishizaki
Questo difensore è conosciuto come "Funky Gutsman". Wakamatsu lo descrive come "un giocatore che è spesso impacciato, ma che sa guardare avanti nei momenti del bisogno". Ha una grande tenacia e per questo è molto popolare tra i suoi compagni di squadra. La sua mossa speciale è il "Blocco di faccia".
-
Karl Heinz Schneider
Il "giovane imperatore della Germania" possiede forza, velocità e tecnica. La sua eccezionale potenza di attacco e il gran numero di gol lo rendono il cuore pulsante del team. Mira a segnare grazie al suo inarrestabile "Tiro di fuoco".
-
Deuter Muller
Nonostante la sua taglia, il portiere della Germania ha dei riflessi e un agilità fisica sorprendenti. Viene chiamato il "portiere fantasma" perché non lo si vede mai agli allenamenti. I Mondiali U-16 determinano il suo debutto sul campo. È conosciuto anche come il "gigante d'acciaio".
-
Gino Hernandez
Uno dei portieri più famosi non solo in Italia ma in tutta Europa. È conosciuto come il "Portiere perfetto" per non aver subito neanche un gol in un intero anno. Nei Mondiali U-16 è lui che si para davanti all'avanzata della nazionale giapponese.
-
Juan Diaz
Diaz è un genio del calcio e ha affinato la sua tecnica sin da quando era piccolo. Oltre ad avere una grande abilità da solista, le sue combinazioni uno-due con Pascal sono prodigiose. Considera l'altro "genio" Tsubasa come suo rivale.
-
El Cid Pierre
Conosciuto come l'"artista del campo da calcio", Pierre vanta una grande abilità sia in attacco che in difesa. Lui e Misaki sono rivali. È molto carismatico ed è abile nel tenere unito il team in quanto capitano.